Appassionati suonatori di diversi tipi di cornamuse, nel 2002 abbiamo creato il nostro duo con il quale per 23 anni abbiamo proposto animazioni e piccoli concerti con le gaite galiziane e le musettes francesi (strumenti meno conosciuti delle zampogne e delle grandi cornamuse della Highlands) e suonato il nostro repertorio natalizio.
Di recente abbiamo dovuto ridurre notevolmente la durata delle nostre esibizioni, soprattutto invernali all'esterno, ma siamo ancora attivi per interventi più brevi e per accompagnare con diversi tipi di strumenti a sacco i progetti di divulgazione di Ermanno, elencati più sotto e i cui dettagli sono visualizzabili cliccando sui testi in evidenza.
PROPOSTE MUSICALI
Duo d'Ance propone l'ascolto di tre diversi repertori di melodie tradizionali, suonati in polifonia a due voci:
ALTRI PROGETTI COLLEGATI
Nei nostri percorsi abbiamo in comune anche la partecipazione all'ormai disciolta Piva 'n Banda e la fondazione, nel 2012 con Gabriele Coltri e un'altra decina di suonatori, della Piccola Banda di Cornamuse (repertorio polifonico del centro Francia). Quest'ultima esperienza, terminata per Flavio, continua ancora oggi per Ermanno che nel 2017 ha partecipato alla registrazione del primo CD della banda dal titolo "Siamo qui a cantar la Stéla".
RICERCA E DIVULGAZIONE
L'universo delle cornamuse, o se si preferisce delle zampogne, è molto più ampio e variegato di quanto si creda e in realtà la loro pratica non si limita a certe occasioni o periodi dell'anno. Per raccontarlo Ermanno ha preparato un approfondito ciclo di lezioni dal titolo Storia e segreti delle cornamuse che propone gratuitamente a scuole, uni3, circoli e associazioni del territorio, accompagnandole con le dimostrazioni di alcuni dei suoi strumenti.
Inoltre, dopo aver redatto un paio di libretti specifici (La fabbricazione di ance doppie per musette con la collaborazione di Flavio e La piva di Cherubino Patà) e aver coordinato due recenti esposizioni sul tema delle cornamuse, è impegnato in altre iniziative simili:
Abito a Angera, ho iniziato a suonare le cornamuse nel 2001 partendo dal baghèt bergamasco, quindi mi sono dedicato allo studio della gaita galiziana, della Highland musette (o shuttle pipe) scozzese, del dudelsack tedesco e della musette del centro Francia. Dopo un periodo di interesse per zampogna a chiave molisana e torupill estone, ultimamente mi sono dato allo studio della säckpipa svedese.
Residente a Verbania, il mio primo contatto con le cornamuse risale ai primi anni '90, ma solo nel 2001 ho iniziato a suonarle, interessandomi via via agli strumenti di cui mi colpivano di più le sonorità e il repertorio. Prima il baghèt, quindi la gaita galiziana, la säckpipa svedese, le musettes del centro Francia, la boha delle Lande di Guascogna e, solo di recente, la cornamusa scozzese. Nutro ancora questa mia passione partecipando a stages, incontrando liutai e musicisti, frequentando concerti e festivals in giro per l'Europa.